- Pastinache, 900 g
- Burro, 50 g
- Cipolle (o scalogni), 2
- Formaggio parmigiano grattugiato, 100 g
- Pepe
- Prezzemolo, Alcuni Ciuffi
- Sale
- Succo di limone, 3 Cucchiai
- Zucchero di canna, 1 Cucchiaio
Sbucciate le pastinache e fatele cuocere intere in acqua bollente salata per circa venti minuti finché non sono tenere. nel frattempo pelate le cipolle o gli scalogni e tritateli. Sgocciolate le pastinache, lasciatele intiepidire poi tagliatele a fettine sottili. Fate scaldare il forno a 200 gradi (termostato 6). Imburrate uno stampo del diametro di 20 cm e cospargetelo di zucchero. Capovolgetelo per eliminare lo zucchero in eccesso. Fate fondere il resto del burro in un tegame, rosolatevi le cipolle o gli scalogni a fuoco lento finché non sono diventati teneri. Foderate il fondo e il bordo dello stampo con le fettine di pastinache. Salate, pepate, spruzzate con un po' di succo di limone e cospargete di formaggio grattugiato. Riempite lo stampo con strati successivi di fettine di pastinache aggiungendo ogni volta sale, pepe, succo di limone e parmigiano grattugiato. Coprite lo stampo con un foglio di carta pergamenata imburrato. Infornate e fate cuocere per trenta o quaranta minuti finché la superficie non è dorata. Per sformare la torta, passate delicatamente la lama di un coltello tra la parete dello stampo e la torta, rivoltate il tutto su un piatto di portata caldo e togliete lo stampo. Decorate con ciuffetti di prezzemolo. Potete servire questa torta rustica con salsa di pomodoro. la pastinaca è una radice, poco conosciuta, con un vago sapore di nocciola ed è particolarmente squisita con la carne stufata.